Informativa sulla privacy – Progetto di ricerca Treeps

Informazioni per i partecipanti alla parte A e alla parte B di Treeps

Ti informiamo che, ai sensi della Nuova Legge Federale sulla Protezione dei Dati (nFADP) e della legislazione cantonale in materia di protezione dei dati personali, il trattamento dei tuoi dati personali e di tutte le altre informazioni raccolte tramite il processo di raccolta dei dati effettuato dalla SUPSI durante lo studio Treeps (Parte A e Parte B) si baserà sul rispetto dei principi e delle responsabilità elencate all’art. 7, art. 8 e art. 9 della nFADP. Il trattamento dei dati raccolti potrà essere effettuato manualmente o elettronicamente, o comunque con l’ausilio di strumenti informatici o
automatizzati.
I dati raccolti dallo studio Treeps (Parte A e Parte B), finalizzati a comprendere i comportamenti di viaggio-vacanza delle persone che vivono, lavorano o studiano in Ticino, riguarderanno anche le categorie di dati elencate nell’art. 5 della nFADP (dati personali). Tali dati saranno utilizzati, nell’ambito dello studio, per le seguenti finalità: analisi statistiche condotte dalla SUPSI.
I dati personali raccolti sono trattati dalla SUPSI per lo svolgimento di ricerche di interesse pubblico, scientifico o statistico affidatele dal mandato di ricerca (Legge sull’Università della Svizzera italiana, sulla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana e sugli istituti di ricerca, art. 1).
Con riferimento ai dati personali raccolti tramite lo studio Treeps, ti informiamo che:

  • Il titolare del trattamento è la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), con sede in via Pobiette 11, CH-6928 Manno, e-mail: segreteria@supsi.ch.
  • Il responsabile della protezione dei dati (“data protection officer” DPO) può essere contattato all’indirizzo e-mail: privacy@supsi.ch.
  • I tuoi dati personali saranno trattati da soggetti appartenenti al team SUPSI – ISAAC Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito, Sostenibilità e Società, autorizzati in relazione alle loro funzioni e competenze.
  • La SUPSI conserva in modo sicuro i tuoi dati personali nel proprio centro dati, situato nel Canton Ticino (Svizzera), e nei centri dati di Switchdrive, situati in Svizzera.
  • I dati relativi all’interazione con l’app del progetto (solo per gli invitati a partecipare alla Parte B) saranno salvati su server criptati custoditi all’interno dell’Unione Europea, ai quali avranno accesso solo ricercatori SUPSI del team di progetto, autorizzati a questo scopo.
  • La SUPSI conserverà i dati personali pseudo-anonimizzati per la durata del progetto. Al termine di questo periodo, la SUPSI cancellerà i tuoi dati pseudoanonimizzati: saranno archiviati solo i dati consolidati impersonali.
  • I dati personali forniti non saranno utilizzati per scopi di marketing né saranno condivisi con altre entità esterne al progetto.
  • I dati consolidati impersonali saranno utilizzati in modo anonimo e aggregato per relazioni e pubblicazioni scientifiche.
  • I dati consolidati impersonali possono essere pubblicati online in banche dati di ricerca aperte, come Zenodo.
  • Tutte le informazioni raccolte saranno rese anonime e conservate in modo sicuro per un periodo di tempo indefinito.

Il conferimento dei tuoi dati personali è volontario e in qualsiasi momento è possibile rifiutare di fornirli, con conseguente interruzione della partecipazione allo studio.

Fatte salve le eccezioni previste dalla normativa per l’utilizzo dei dati a fini di ricerca scientifica (art. 31 della nFADP), hai il diritto in qualsiasi momento di:

  • accedere ai tuoi dati personali e ottenere informazioni sull’esistenza di dati personali che ti riguardano;
  • ottenere la rettifica o la cancellazione dei tuoi dati o la limitazione del loro trattamento;
  • se i dati sono in formato elettronico, richiederne la portabilità (cioè un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico);
  • opporsi al trattamento per motivi legittimi;
  • presentare un reclamo alle autorità di vigilanza.

Puoi far valere i tuoi diritti contattando il titolare del trattamento e/o il responsabile della protezione dei dati. I dati contenuti nelle banche dati del titolare del trattamento saranno conservati per tutto il tempo necessario alle finalità per le
quali sono stati legittimamente raccolti o trattati.


Informazioni aggiuntive per i partecipanti alla parte B dello studio Treeps

Come indicato nella Scheda informativa di Treeps, l’app del progetto include anche una funzione che consente l’interazione con uno strumento ChatBot fornito dalla società OpenAI. Se parteciperai alla Parte B e interagirai con lo strumento ChatBot disponibile in tale app, i dati relativi a tali interazioni saranno accessibili anche alla società OpenAI, in base alle condizioni di utilizzo (https://openai.com/policies/eu-terms-of-use) e all’informativa sulla privacy (https://openai.com/policies/eu-privacy-policy) da essa definite.
Ti assicuriamo che nessun tuo indirizzo e-mail o dato personale sarà fornito dalla SUPSI alla società OpenAI, e che le uniche informazioni a cui OpenAI avrà accesso saranno quelle che fornirai autonomamente allo strumento ChatBot durante le interazioni che effettuerai con esso nell’app del progetto.

Infine, ti segnaliamo che l’app di progetto prevede anche la creazione di post che saranno pubblicati su una pagina Instagram. Se creerai un post, hai un account Instagram e l’avrai indicato sull’app, il tuo account sarà taggato nel post publbicato su Instagram. Ai post su Instagram saranno applicate le condizioni d’uso di Instagram (https://help.instagram.com/581066165581870) e la relativa informativa sulla privacy (https://privacycenter.instagram.com/policy). Ti assicuriamo che nessun tuo indirizzo e-mail o dato personale comunicato alla SUPSI al di fuori di questi post sarà fornito dalla SUPSI ad Instagram.