Hai domande o qualcosa non ti è chiaro? Esplora questa selezione di “Frequently Asked Questions” (FAQ) sullo studio Treeps.
Informazioni generali
Basta inserire il proprio indirizzo email nel form di iscrizione, dando il proprio consenso a partecipare al progetto. Ricordati di inserire un indirizzo email valido, altrimenti non potrai ricevere le comunicazioni di Treeps e, di fatto, la tua partecipazione al progetto non sarà possibile.
I questionari di Treeps si svolgeranno tra il momento della registrazione al progetto (Febbraio-Marzo 2025) e la fine di Marzo/l’inizio di Aprile 2026. L’uso dell’app Treeps sarà proposto tra Aprile e Giugno 2025.
L’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI, in collaborazione con il Lugano Living Lab.
L’ufficio federale dell’energia, all’interno del progetto SWEET Lantern.
L’obiettivo dello studio Treeps è quello di sostenere la transizione verso una società a basse emissioni di carbonio, contribuendo alla decarbonizzazione dei viaggi di piacere a lunga distanza. Nello specifico, indaghiamo il comportamento di viaggio delle persone che vivono, lavorano o studiano in Ticino, con particolare attenzione alla regione di Lugano.
No, tutti i partecipanti alla Parte B verranno estratti a caso dai ricercatori SUPSI. È necessario procedere in questo modo per assicurare che i risultati della ricerca Treeps siano rigorosi.
Requisiti di partecipazione
Chiunque vive, studia o lavora in Ticino.
Si, puoi partecipare anche nel caso in cui studi, o lavori in Ticino, senza risiederci permanentemente.
Per partecipare al progetto Treeps, è necessario avere accesso a un dispositivo con connessione internet per compilare i questionari online – uno smartphone va benissimo. Se sarai selezionata/o per la parte B, sarà in particolare necessario uno smartphone compatibile con l’app di progetto, dotato cioè di sistema operativo minimo 10.0 per Android e minimo di 15.6 per iOS.
Questionari
Ti verranno inviati via mail, quando sarà il momento di rispondere
Il progetto prevede la compilazione di 5 questionari nei seguenti mesi:
– Appena ti registri, in ogni caso entro la fine Marzo 2025;
– fine giugno/inizio luglio 2025;
– fine settembre/inizio ottobre 2025;
– fine dicembre 2025/inizio gennaio 2026;
– fine marzo 2026/inizio aprile 2026.Meno di 10 minuti! Sono semplici domande a crocette.
In italiano o in inglese: potrai scegliere.
Informazioni socio-demografiche di base (età, sesso, etc…) e abitudini riguardo i viaggi a lunga percorrenza per scopi ricreativi.
Niente, sei libera/o di uscire dal progetto quando lo desideri. Tuttavia non avrai diritto a partecipare alle estrazioni successive al tuo abbandono.
Premi
Dopo ciascuno dei cinque questionari estrarremo a sorte i vincitori dei premi. Se sarai tra di essi, ti contatteremo via email. Affinchè tu possa ricevere i premi in LVGA, dovrai comunicarci i dati del tuo account MyLugano. I LVGA ti saranno accreditatisul tuo account MyLugano dopo pochi giorni. Per maggiori informazioni, visita la sezione “Premi“.
Nota importante: potrai accedere alle estrazioni a sorte dei premi solo se avrai risposto a tutti i questionari che avrai ricevuto (e, se invitato a partecipare alla Parte B del progetto, se avrai installato l’app del progetto e registrato il tuo account su di essa).Devi scaricare l’app MyLugano sul tuo smartphone. La trovi facilmente, poiché è disponibile su tutti gli store. Dopodiché, potrai ottenere dei LVGA tramite il tuo portafoglio personale all’interno della piattaforma. Per maggiori informazioni visita il sito MyLugano.
Certamente! Se sarai tra i vincitori dei premi, avrai un mese di tempo per attivare il tuo portafoglio di LVGA su MyLugano e comunicare il tuo account ai ricercatori del progetto Treeps, che a loro volta lo comunicheranno a MyLugano per accreditarti il premio.
No, i LVGA non possono essere convertiti in denaro ma possono essere utilizzati in oltre 400 attività commerciali sul territorio luganese. Scopri di più sul sito MyLugano!
Problemi tecnici
Non preoccuparti, non devi fare niente. Se non ti è arrivato nessun invito, significa che non sei stata/o selezionata/o dai ricercatori SUPSI per utilizzarla.
Puoi scrivere a info@treeps.ch o ai recapiti specificati nella sezione “Contatti”. Ti risponderemo rapidamente!
Abbandono del progetto
Se desideri uscire dal progetto, puoi semplicemente smettere di rispondere ai questionari e (se avrai ricevuto l’invito ad usarla, smettere di utilizzare l’app). Tuttavia, saremo felici se ci potessi inviare un’e-mail per informarci della decisione di abbandonare il progetto. Tramite l’e-mail, potresti anche chiedere di rimuovere dal data-base del progetto i dati relativi alla tua persona. Non avrai alcun obbligo di comunicarci le tue ragioni – ma se volessi condividerle con noi, saremmo felici di riceverle, sempre in relazione ai nostri fini di ricerca.